
Milan l'è on gran Milan.
Se vi siete chiesti cosa ci sia di interessante e divertente a Milano (oltre lo shopping in Montenapoleone e gli aperitivi), ecco la risposta, ma non quella scontata.
Si perché le consuete mete turistiche le trovate facilmente in qualsiasi guida: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II che si apre verso piazza della Scala e Palazzo Marino, Parco Sempione e il Castello Sforzesco, o la nuova Milano di City Life o di piazza Gae Aulenti, dominata dal grattacielo Unicredit.
Anche la Milano più tradizionale, quella dei Navigli, della Darsena e di Brera chiunque ve la può consigliare e descrivere.
Qui invece potete trovare 5 mete inconsuete che non avreste mai pensato di poter trovare e visitare a Milano.
Non è forse più di moda, ma sicuramente è uno dei liquori italiani più conosciuti al mondo (addirittura in Argentina sta vivendo un momento di popolarità e gradimento notevole).
Parlo del Fernet Branca si, proprio quello che ormai è riconosciuto come correttore del caffè o coadiuvante per digestioni complicate. La distilleria si trova tutt’oggi nel centro di Milano, dal 1913 in uno stabile progettato dall’Ing. Merlini, e dal 2009 ospita il Museo Branca, dove è possibile vedere come veniva prodotto il fernet nell’ottocento, il trattamento e la selezione delle erbe, e manifesti e calendari promozionali firmati da artisti del tempo.
Museo Branca – Via Resegone 2
Lunedì- Mercoledì-Venerdì dalle 10 alle 15
Il museo è aperto solo per visite guidate su prenotazione a gruppi di massimo 25 persone.
Alla stazione Centrale di Milano i turisti non transitano solo per salire e scendere dai treni, in un’area sotterranea un tempo adibita al traffico Postale c’è il tempo per una riflessione sugli eventi che hanno caratterizzato e segnato la prima metà del secolo scorso, in particolare riguardo alla Shoah e gli anni tra il 1943 e il 1945.
In tale area infatti durante gli anni bui della deportazione venivano caricati i vagoni destinati ai campi di concentramento e di sterminio.
Binario 21, il nome di questo luogo, si estende su due livelli ed accoglie visitatore con un un toccante percorso tematico al termine del quale si incontra il Muro dei nomi, installazione atta a ricordare i nomi dei tutti gli individui deportati dal binario 21.
Binario 21 - Via Ferrante Aporti 3
Da Domenica a Giovedì: dalle ore 10 alle ore 15.00 (ultimo ingresso 14:30)
La Chiesa San Sepolcro, è forse la chiesa più antica di Milano, datata poco dopo l’anno mille ospita una cripta che merita la visita: la Cripta San Sepolcro, gioiello della Milano sotterranea, è da poco tempo nuovamente visitabile.
A seguito delle opere di restauro si presenta ricca di fascino e di carattere, è tornato visibile il cielo stellato dipinto sulle volte del presbiterio, spettacolo che può essere apprezzato maggiormente effettuando la visita con le guide d’accompagnamento.
Per chi preferisce una visita un po’ fuori dall’ordinario, alla Cripta San Sepolcro può essere prenotata una suggestiva visita a lume di candela.
Alla visita della Cripta può essere abbinata la visita alla Pinacoteca Ambrosiana situata proprio a fianco della Chiesa San Sepolcro
Cripta di San Sepolcro
Ingresso dalla Sala Sottofedericiana
della Pinacoteca Ambrosiana
Piazza San Sepolcro
Mar – ven, dalle 12.00 alle 18.00
Sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 18.00
Visita inconsueta in un luogo immancabile per tutti i turisti a Milano: piazza Duomo.
Se vi ponete di fronte al Duomo di Milano, e guardate con attenzione sopra al portone centrale, sul balcone verso sinistra vedrete qualcosa che vi richiamerà l’America.
Si perché la statua che lì si trova pare sia stata d’ispirazione a Frederic Auguste Bartholdi per la realizzazione della Statua della Libertà, Eretta a New York nel 1885.
In realtà il francese si ispirò alla scultura copiando la posa e la caratteristica corona a raggi, ma anche alla scultura gemella posta all’altro lato del pallone da cui rubò l’immagine delle tavole della legge poggiate sul braccio, ed in generale da ambedue l’aspetto e la solennità.
Duomo di Milano - Piazza Duomo
Sono sicuro che mai avreste pensato ad una simile visita in quel di Milano, ma vi suggerisco, ideale per iniziare la giornata dopo una bella colazione, il Mercato dei Fiori di via Cesare Lombroso.
Si tratta di un mercato all’ingrosso ma aperto a tutti, da lunedì al venerdì.
Un luogo dove ritemprare l’olfatto un po’ maltrattato dagli odori del traffico metropolitano, decine di migliaia di fiori profumano l’aria e il camminare tra mille e più’ varietà multicolore rasserena l’animo. Ci si perde facilmente tra i tanti banchi, tanto da dimenticarsi facilmente di essere nel capoluogo lombardo.
Un percorso sensoriale tra ranuncoli, rose, tulipani, gerani e bellissime calle, che vi farà iniziare la giornata con la bellezza della natura: ne uscirete ritemprati.
Mercato Fioricolo
Via Cesare Lombroso, 53
Orari: dal lunedì al venerdì 10-12, sabato 9-12:30
Noi di Ritiro Auto Sinistrate ritiriamo gratuitamente in tutta la Lombardia. Chiedi subito una valutazione!!
Se devi vendere nel più breve tempo possibile una macchina sinistrata o Alluvionata e risiedi in Lombardia.
Con il modulo seguente potrai inviare direttamente al nostro Agente di Milano tua richiesta, verrai ricontattato per stabilire prezzo e modalità del ritiro, il nostro agente ti seguirà personalmente in tutte le fasi di trattativa fino al pagamento e al trapasso, una volta che avrete raggiunto un accordo.
Con il modulo seguente potrai inviare direttamente al nostro Agente di Milano tua richiesta, verrai ricontattato per stabilire prezzo e modalità del ritiro, il nostro agente ti seguirà personalmente in tutte le fasi di trattativa fino al pagamento e al trapasso, una volta che avrete raggiunto un accordo.