
Capita ad alcune città di essere famose per un evento, ad alcune per due o tre manifestazioni importanti. Sanremo sicuramente batte tutti, essendo famosa per il Festival, Il Rally, il Carnevale dei Fiori e per finire la Milano-Sanremo, immancabile gara ciclistica che unisce la pianura padana alla Riviera di Ponente.
Ma non solo gli eventi devono spingere il turista alla visita della città di Sanremo: Centro storico e dintorni offrono una quantità tale di svaghi da richiedere anche piu’ di un week end per la visita.Oltre al noto Teatro Ariston ed al Casinò Municipale, il centro di Sanremo offre la stupenda Chiesa Russa, edificata alla fine del XIX secolo.Il nucleo originale della città, chiamato La Pigna (perchè la distribuzione delle abitazioni sul versante della collina fa assomigliare il borgo propria alla struttura di una pigna), è caratterizzato dai tipici caruggi (angusti vicoli) e da pregiate ville ospitanti parchi e piante esotiche, da non mancare Villa Nobel che ospita il Museo delle Scoperte e delle Invenzioni dell’Ottocento.Uscendo dal centro vale la pedalata (o la passeggiata) la Pista Ciclabile del Ponente Ligure, 24 chilometri di paesaggi da togliere il respiro e piccole aree di relax tra il verde e il mare.Sempre a mare da non perdere il Whale-watching: circa 4 ore di navigazione verso il Santuario dei Cetacei per avvistare le Balene in compagnia di personale specializzato che racconterà la storia e la vita di questi splendidi mammiferi mariniSpostandosi a monte da visitare assolutamente è Bussana Vecchia, borgo confinante con Sanremo, quasi totalmente distrutto da un terremoto nel 1887 ed abbandonato dalla popolazione in seguito al sisma. Occupato in modo più o meno legale da hippie ed artisti a partire dagli anni ’60 è ora un centro turistico ricco di botteghe artigiane e laboratori artistici. In un contesto urbano restaurato in modo da mantenere la sensazione di borgo semidiroccato, passeggiare ammirando le botteghe e le architetture è un esperienza da non mancare.Da non mancare anche il lato gastronomico del territorio Sanremese:Senza voler citare il pesce che caratterizza tutta la riviera, non si può ignorare lo splendido Gambero di Sanremo.La Sardenaira (un tipo di focaccia farcita con pomodoro, acciughe e capperi) o la Torta verde vi accompagneranno per uno spuntino pomeridiano.A pranzo o cena invece non dimenticate di ordinare i Ravioli di Borragine, le immancabili Trofie al Pesto, tra i secondi è consigliato il Brandacujun (stoccafisso mantecato con aglio, patate e Olio) o la Buridda: zuppa di pesce arricchita con Polpi, totani e Calamari, o ancora il Coniglio con le olive, vera ricchezza dell’entroterra.Non dimenticate di abbinare le vostre pietanze con gli ottimi vini locali: i freschi bianchi Vermentino e Pigato oppure il Rossese, un vino rosso tipico del Ponente.Alcuni Suggerimenti interessanti:
Noi di Ritiro Auto Sinistrate ritiriamo senza costi di trasporto su tutto il territorio Ligure. Non esitare a chiedere una valutazione!!
Se hai necessità di vendere la Tua automobile sinistrata o Alluvionata e vivi in Liguria.
Utilizza il modulo che segue per inviare direttamente al nostro Agente che si occupa delle richieste in zona San Remo. Verrai ricontattato per ulteriori indicazioni su come effettuare la procedura di ritiro direttamente da chi si prenderà in carico la tua vettura, una volta che avrete raggiunto un accordo.
Utilizza il modulo che segue per inviare direttamente al nostro Agente che si occupa delle richieste in zona San Remo. Verrai ricontattato per ulteriori indicazioni su come effettuare la procedura di ritiro direttamente da chi si prenderà in carico la tua vettura, una volta che avrete raggiunto un accordo.